Strutture sanitarie
Vantaggi
Migliorare l'efficienza delle procedure amministrative, migliorare la qualità e la costanza dell'esperienza del paziente.
Migliorare la consapevolezza delle cure di prevenzione, ridurre l'ansia per le malattie e le cure e migliorare le relazioni con le parti interessate.
Generare dati concreti per analizzare l'anamnesi dei pazienti al fine di ottenere una migliore diagnosi e una migliore qualità delle cure.
Perché usare robot umanoidi nel settore sanitario?
Pepper e NAO creano con facilità un legame empatico con i pazienti grazie al loro aspetto accattivante, alle dimensioni contenute e ai comportamenti umanoidi.
Per il fatto di essere proattivi, espressivi, attrattivi e mobili, i nostri robot si distinguono da altre proposte digitali, migliorando le interazioni e rafforzando il coinvolgimento.
Pepper e NAO sono connessi, efficaci, precisi e multifunzionali: svolgono attività ripetitive, ottimizzano le risorse e riducono i costi amministrativi.
Un nuovo canale digitale per le strutture sanitarie
Tutela della salute
Pepper e NAO sono ambasciatori forti e accattivanti che consentono di migliorare la consapevolezza e la prevenzione delle malattie. Offrono un'esperienza paziente unica e ottimizzata per una migliore gestione della malattia, costituiscono inoltre l'interfaccia interattiva e intellettuale per favorire l'aderenza del paziente alla terapia.
Assistenza terapeutica
Grazie alle funzionalità di monitoraggio remoto, i nostri robot consentono al paziente di accedere a cure più ampie e di migliore qualità.
Pepper e NAO sono lo strumento di apprendimento e formazione perfetto per migliorare le abilità funzionali e le capacità intrinseche del paziente.
Valorizzazione degli investimenti
Impiegati come piattaforma digitale scalabile nelle strutture sanitarie, i nostri robot consentono nuove opportunità commerciali, l'espansione degli ecosistemi con altri attori della catena del valore e la monetizzazione dei servizi robotici basati sul valore.
Casi d'uso tipici nelle strutture sanitarie
Assistente sanitario
Pepper e NAO assistono i pazienti nell'autodiagnosi, supportano il personale nel seguire l'andamento e nel monitorare le condizioni di salute. Rappresentano anche una piattaforma per la telemedicina e un hub per la divulgazione di informazioni (allerte, notifiche, rilevamento di cadute e suoni, ecc.)
Comunicazione
I nostri robot sono un'interfaccia economicamente vantaggiosa per la prevenzione, la diffusione delle conoscenze e la comunicazione delle iniziative a livello di comunità.
Pepper è un efficace strumento di telepresenza, grazie alla sua espressione umanoide e alle sue capacità cognitive, al servizio di uno o più utenti.
Generatore di dati
Condurre sondaggi sulla soddisfazione dei pazienti. Pepper e NAO possono eseguirli con flessibilità e raccogliere dati più complessi per generare preziose conoscenze.
Edutainment
I nostri robot riescono a coinvolgere le persone divertendole all'interno di un contesto sanitario educativo, in particolare per incoraggiare e accompagnare i pazienti negli esercizi fisici e mentali.
Addetto all'accettazione
Garantire un'accoglienza costante e di alta qualità a visitatori e pazienti. I nostri robot ottimizzano il carico di lavoro del personale, sono d'aiuto in diverse attività come la gestione delle code, l'orientamento, la registrazione e le domande frequenti.
Ambasciatore del marchio
Veicolando costantemente messaggi su prodotti e marchi, Pepper e NAO sono comunicatori affidabili nel presentare attività aziendali e campagne di marketing con accuratezza e coerenza in tutte le strutture.
Addetto alle vendite
Nel contesto dei farmaci da banco, i nostri robot assistono la forza vendita attraverso un'accurata consulenza sui prodotti e consigli personalizzati. I nostri robot eccellono nell'upselling e nel cross-selling.
Fornitore di servizi
Riuscendo a fornire servizi multipli come consulenza, servizi amministrativi online, generazione di referti on-demand, portierato, ticketing e ordine e consegna, Pepper e NAO consentono di facilitare le procedure amministrative e soddisfare le esigenze dei pazienti.
In che modo i robot umanoidi fanno la differenza?
Coinvolgimento proattivo
I nostri robot richiamano l'attenzione dei pazienti, iniziano l'interazione con la voce e l'espressione animata o si dirigono proattivamente verso le persone per instaurare delle conversazioni.
Multilingue
Pepper e NAO possono parlare fino a 21 lingue e fornire traduzioni tramite servizi Cloud per permettere di servire anche i pazienti stranieri.
Interazione personalizzata
Usando i loro sensori, Pepper e NAO possono classificare e/o identificare la persona con cui interagiscono adattando il loro comportamento di conseguenza...
Comunicazione al volo
Essendo connessi, i nostri robot sono in grado di cercare le informazioni più aggiornate a livello centralizzato e di generare, aggiornare e adattare il loro comportamento e i contenuti alle condizioni e al pubblico delle sedi locali.
Informatica cognitiva
Sfruttando i servizi di cognitive computing integrati e basati su cloud, i comportamenti dei nostri robot sono evolutivi per interagire con i pazienti in base ai risultati delle loro analisi in tempo reale.
Offerta di servizi
Elementi chiave del percorso paziente, Pepper e NAO offrono servizi utili come consulenza, servizi amministrativi online, generazione di referti on-demand, portierato, ticketing e ordine e consegna.
Divertimento
Grazie alla loro forma umanoide, i nostri robot si servono di interazioni divertenti per fornire efficacemente informazioni e linee guida sanitarie, nonché per motivare i pazienti ad incrementare l'allenamento fisico e mentale.
Raccolta di dati
Venendo percepiti come "amichevoli" e che "non esprimono giudizi", i nostri robot sono facilmente accettati dai pazienti, facendoli sentire più a loro agio nel rispondere apertamente alle domande. Le informazioni raccolte sono arricchite dai sensori, generando preziose conoscenze a valore aggiunto.
Contattaci
