L'azienda
Chi è SoftBank Robotics?
SoftBank Robotics progetta e produce robot umanoidi interattivi e amichevoli.
Crediamo in un futuro in cui i robot di forma umana aiuteranno le persone nella loro vita quotidiana.
Il nostro obiettivo fin dall'inizio di questa avventura è stato rendere i robot accessibili a chiunque, in modo che potessero diventare i nostri compagni nella vita di tutti i giorni.
In meno di 10 anni siamo diventati leader nel mercato della robotica umanoide e ora offriamo robot che aiutano i professionisti in settori quali l'istruzione, la ricerca, le strutture sanitarie, il retail e il turismo.
SoftBank Robotics (SoftBank Group) conta ad oggi più di 500 dipendenti, situati in Francia, Giappone, Stati Uniti e Cina.
![]() |
![]() |
![]() |
I nostri robot sono unici
Creati per amare le persone e vivere assieme a loro quotidianamente, i nostri robot sono graziosi, interattivi e aggiornabili. Creiamo robot interattivi e divertenti, con l'obiettivo di migliorare la nostra vita quotidiana e arricchirla con un'esperienza totalmente nuova. NAO è stato il primo robot della nostra avventura, un vero precursore che ha conquistato il mondo accademico; Romeo conduce ricerche sull'assistenza agli anziani o alle persone con ridotta autonomia, mentre Pepper è già entrato a far parte di molte famiglie giapponesi! |
![]() |
La nostra visione della robotica
|
Le ambizioni che guidano tutti i nostri robot sono le stesse: Cordialità e atteggiamento positivo sono al centro di tutti i nostri prodotti e applicazioni. Per questo motivo abbiamo deciso di progettare diversi tipi di robot, al fine di rendere più piacevoli esigenze e preoccupazioni diverse. Ma che si tratti di NAO, Pepper o Romeo, tutti i loro contenuti hanno una caratteristica comune: essere divertenti e ben intenzionati nei confronti di bambini, adolescenti, adulti e persone anziane, o più semplicemente, nei confronti di tutti gli esseri umani. I nostri robot sono creati per percepire il loro ambiente e interagire il più naturalmente possibile. Questo è ciò in cui crediamo e ciò in cui ci impegniamo fin dal momento in cui ci si presenta un'idea. |
La storia di SoftBank Robotics in breve
2019 |
- In September 2019, SoftBank Robotics officially launched Whiz, a smart vacuum sweeper robot designed for companies. - On the 2nd of April 2019, SoftBank Robotics linked up with the Cité de sciences et de l’industrie for the permanent exhibition 'Robots', which opened its doors to the public for a five-year period.
|
2018 |
Nel 2018 abbiamo lanciato la sesta versione di NAO: NAO⁶.
|
2016 |
L'avventura continua - il 19 maggio 2016, al fine di accrescere la sua notorietà globale, il marchio Aldebaran è diventato SoftBank Robotics.
|
2015 |
Pepper nelle case giapponesi - Il 20 giugno 2015 Pepper è diventato il primo robot umanoide disponibile per le case giapponesi. Pepper, un compagno nella vita di tutti i giorni! Ad oggi, più di 500 dipendenti stanno prendendo parte alla costruzione del nostro futuro.
|
2014 |
Pepper - a giugno 2014, SoftBank e Aldebaran hanno presentato "Pepper", il primo robot personale al mondo in grado di leggere le emozioni. Ateliers Aldebaran - Il primo Aldebaran Workshop ha aperto i battenti in Francia a Issy-les-Moulineaux il 26 giugno 2014: è stato il primo spazio di interazione e programmazione con robot umanoidi al mondo! NAO Evolution - Allo stesso tempo, Aldebaran ha lanciato NAO Evolution, l'ultima generazione di NAO, più robusta e con nuovi recenti miglioramenti apportati a NAOqi.
|
2013 |
ASK NAO - Nel 2013 è stata creata una nuova iniziativa per offrire un approccio educativo a insegnanti e bambini autistici grazie alla robotica.
|
2011 |
- NAO Next Gen - Nel dicembre 2011 è stata lanciata una nuova versione di NAO, che parte alla conquista delle classi della scuola secondaria. - Il primo programma per sviluppatori - Lo stesso anno, Aldebaran ha lanciato il programma per sviluppatori NAO che invitava gli sviluppatori a prendere parte alla creazione di applicazioni. - Il progetto ROMEO - Romeo è stato creato nel 2011, dopo due anni di lavoro in collaborazione con laboratori di ricerca e istituzioni europee, al fine di integrare le nuove tecnologie nell'assistenza alle persone.
|
2010 |
NAO all'Expo di Shanghai - Nel 2010, venti robot NAO hanno ballato nel padiglione della Francia e sono diventati l'attrazione principale per 10 milioni di visitatori.
|
2009 |
Nel 2009 abbiamo lanciato il Progetto ROMEO in collaborazione con istituti e laboratori di ricerca, con l'obiettivo di promuovere la ricerca sull'assistenza alle persone con ridotta autonomia.
|
2008 |
NAO e RoboCup - Nel 2008, NAO è stato selezionato per succedere ad Aibo di Sony nella RoboCup Standard Platform League. In corsa per i mondiali di calcio!
|
2006 |
- Nasce un nuovo punto di riferimento nell'istruzione - NAO allarga gradualmente i suoi orizzonti oltre il calcio per diventare un punto di riferimento nel mondo dell'istruzione e della ricerca. - Il primo prototipo NAO - Un anno dopo, il piccolo team ha creato il primo vero prototipo di NAO. Sono arrivati i primi clienti: i ricercatori!
|
2005 |
"Il garage" - Nel 2005, Bruno Maisonnier ha fondato Aldebaran assieme ad altri cinque appassionati unitisi all'avventura. |
Contattaci
